COORDINATORE
Prof. Mauro Ronzani
Sede amministrativa
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Descrizione e obiettivi del corso
In un momento in cui la ricerca storica in Italia è in una fase di moderata espansione, con un significativo rinnovamento e ampliamento delle tematiche, sempre più attente a dimensioni come quella della mentalità o delle identità collettive, di genere e sociali, il Corso ha lo scopo di formare ricercatori di altissima qualificazione nell’ambito storico inteso nella sua dimensione più ampia – sia cronologica (dall’Oriente e dall’Egitto antico e dal mondo greco romano fino ai nostri giorni) sia geografica –, in grado di elaborare indagini scientifiche con risultati originali. La formazione fornita, varia e articolata, e molto attenta alle problematiche attuali, accanto a sbocchi di tipo accademico, potrebbe inoltre rendere possibile l’inserimento nel mondo del lavoro nei campi dell’editoria, della gestione di biblioteche, archivi e musei (non solo pubblici), dell’organizzazione di eventi culturali etc. L’attività formativa si svolge innanzitutto tramite conferenze e seminari di studiosi italiani e stranieri; in incontri seminariali, i dottorandi discutono con studiosi sperimentati; la redazione della tesi deve dimostrare l’idoneità ad entrare a pieno titolo nel mondo della ricerca o del lavoro intellettuale altamente qualificato. In linea con il carattere internazionale del dottorato, sono favoriti i soggiorni all’estero dei dottorandi e lo svolgimento di tesi in cotutela.
Regolamento interno del corso di dottorato
Prove di ammissione a.a. 2020-21 - Deroga Emergenza Covid
Prove di ammissione a.a. 2021-22 - Deroga Emergenza Covid
Sito web
http://dottorato.unipi.it/index.php/it/home-ita/item/23.html