Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Immagine Home Page

Immagine Home Page

Immagine Home Page

Immagine Home Page

Rinuncia agli studi

Cosa devo fare se non intendo proseguire il corso di dottorato?

La richiesta di rinuncia deve essere inoltrata all’Unità “Concorsi e carriere dottorandi” accedendo al portale Alice (www.studenti.unipi.it), seguendo questi passaggi:

  1. Accedi al portale con le tue credenziali.
  2. Dal menu laterale, seleziona “Carriera” > “Domanda rinuncia agli studi”.
  3. Carica il modulo di rinuncia (modello RIN-s) compilato e firmato in formato PDF.

Al termine della procedura verrà generato un avviso di pagamento PAGOPA relativo alla marca da bollo di 16,00 €, obbligatoria per la validità della domanda.

IMPORTANTE: La rinuncia agli studi può essere presentata in qualsiasi momento. La rinuncia ha effetto a partire dalla data indicata nel modulo, che non può essere anteriore a quella di presentazione della richiesta. La rinuncia è irrevocabile.

Informazioni generali:

     Il dottorando deve essere in regola con la posizione contributiva; in caso di posizione contributiva irregolare, non sarà possibile perfezionare la rinuncia.

     - Il dottorando che rinuncia è comunque tenuto al pagamento della tassa regionale, valida per l’iscrizione.

     - In caso di rinuncia, il dottorando perde il diritto a ricongiungere o riattivare la carriera universitaria per il medesimo corso, salvo il caso in cui si collochi nuovamente in posizione utile nel relativo concorso di ammissione

     Le norme in materia di rinuncia agli studi sono disciplinate dal documento “Procedure e termini relativi alle carriere degli iscritti ai corsi di dottorato” e dall'articolo 12 del “Regolamento di ateneo sul dottorato di ricerca”.